Servizi

PRONTO SOCCORSO

I servizi del Pronto Soccorso vanno utilizzati per problemi urgenti e non risolvibili dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta o dai Medici della Comunità Assistenziale (guardia medica).

Ogni utente che accede al Pronto Soccorso viene accolto dall'infermiere di Triage. Il Triage Infermieristico viene svolto in base a criteri pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2001, da un infermiere adeguatamente formato. Egli stabilisce, in base al motivo di arrivo, alle notizie anamnestiche e ai parametri vitali del paziente, la priorità di ingresso alle sale di visita. A questo scopo si distinguono 4 codici di priorità rappresentati da 4 differenti colori.

CODICE ROSSO. Il paziente è in pericolo di vita. Ha la priorità assoluta ed entra direttamente in sala di emergenza. Emergenza clinica, paziente con funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo) compromesse e/o cedimento di una delle funzioni vitali.

CODICE GIALLO. Il paziente è in potenziale pericolo di vita. Paziente con minaccia incombente di cedimento delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo), oppure intensità del sintomo, parametri vitali alterati correlati al sintomo principale, patologie tempo - dipendenti correlate.

CODICE VERDE. Il paziente non corre rischi, ma necessita di una prestazione medica differibile. L'accesso agli ambulatori avviene dopo i codici rossi e gialli. Si tratta di un paziente che non necessità di una valutazione medica immediata, al momento della valutazione presenta le funzioni vitali integre e i parametri nella norma.

CODICE BIANCO. Il paziente non corre rischi ed accede alla visita dopo tutti gli altri codici. I criteri che devono essere presenti per definire un codice bianco sono l'assenza di alterazione delle funzioni vitali, l'assenza di sintomatologia critica o a rischio di aggravamento, la presenza di una sintomatologia minore o presente da qualche giorno o cronica. L'utente potrebbe trovare qualche soluzione al problema utilizzando percorsi alternativi al Pronto Soccorso (Medico di Medicina Generale o Guardia Medica).

Si sottolinea che il codice colore non è immodificabile ma può cambiare in funzione delle variazioni delle condizioni cliniche del paziente durante l'attesa. A parità di codice colore l'ingresso alla visita sarà stabilito dall'infermiere di Triage indipendentemente dall'ordine di arrivo. E' inoltre importante sapere che non sempre il codice di priorità correla con la gravità del paziente.

Al fine di permettere un corretto servizio di Pronto Soccorso a favore delle persone che presentano condizioni di emergenza / urgenza, è importante sapere che al Pronto Soccorso non si può:

  • approfondire aspetti clinici non urgenti o cronici;
  • recarsi al fine di evitare liste di attesa per visite specialistiche non urgenti;
  • richiedere prestazioni per esami / visite ambulatoriali;
  • recarsi al solo scopo di acquisire ulteriori giudizi medici;
  • recarsi solo per motivi di comodità;
  • recarsi al solo scopo del pagamento del ticket.

Il cittadino può accedere al Pronto Soccorso direttamente o su richiesta del medico curante, con i propri mezzi o tramite il 118.

documentazione

Per facilitare le procedure di registrazione e l'inquadramento diagnostico è buona norma, quando possibile, portare con sé:

  • documento di identità;
  • tessera sanitaria;
  • eventuale certificato di esenzione dalla spesa sanitaria;
  • elenco dei farmaci assunti in terapia cronica e/o di recente;
  • lettere di dimissione ospedaliera o esami clinici recenti (elettrocardiogrammi, esami del sangue, radiologici etc.), e/o scheda di accesso compilata dal medico curante.


come si accede
Accesso libero
Chiamata al 118


partecipazione alla spesa
Ticket se dovuto


Denominazione
Ospedale


Luogo
Fermo
Via A. Murri, 189